Elettroterapia antalgica

Elettroterapia antalgica

L'Elettroterapia è si basa sull’applicazione di impulsi elettrici localmente allo scopo di raggiungere un effetto tarapeutico. La TENS, ovvero Transcutaneos-Elettrical-Stimulation (stimolazione elettrica transcutanea), è una tipologia di stimolazione con elettrostimolatore che viene fatta con finalità analgesiche. La TENS si basa su un "treno" di onde elettriche, trasmesso attraverso la cute, dalla cronassia molto breve, così da poterla definire stimolazione a microimpulsi analgesici.

Indicazioni Terapeutiche
- Artrosi
- Dolore post-operatorio e post-traumatico (acuto e cronico)
- Lombalgia
- Dolore cronico (spalla emiplegica, plesso brachiale, arto
fantasma, collo, faciale/oro-faciale, neuropatico, miofasciale)
- Nevralgia post-erpetica, trigeminale
- Cefalea
- Neuropatie periferiche
- Distrofia simpatica riflessa
- Spondilite anchilosante

Ulteriori effetti:
La stimolazione elettrica agisce su fibre sensitive antagoniste di quelle del dolore, bloccandone la sensazione stessa; inoltre stimola la secrezione di endorfine allo scopo di aumentare la soglia del dolore.